Suono

Scienza e arte sembrano mondi distanti tra loro, il primo dominato dalla razionalità e il secondo dalla creatività e dall’emozione. Tuttavia non solo anche nel mondo scientifico sono necessarie creatività ed emotività, ma esistono numerosissimi punti di contatto tra queste due realtà e una delle intersezioni più emblematiche riguarda il suono – e la musica.

Sono numerosissimi gli scienziati che si sono occupati di musica affiancando ad essa il metodo e lo sguardo di uno scienziato. Accanto a scale, toni e accordi, si è iniziato a studiare la risonanza di un corpo che vibra, il ruolo dell’aria nel trasportare il suono – e  nello stonare uno strumento – e le armoniche di oscillatore come chiave di lettura necessaria per comprendere il timbro di uno strumento.

Gli oggetti presenti in questa sezione della mostra permettono di indagare in maniera interattiva e divertente questo collegamento tra suono e musica.