Aria e acqua sono elementi essenziali per la vita. Tuttavia nel corso dell’evoluzione del pensiero scientifico abbiamo modificato di molto il nostro immaginario riguardo queste due sostanze.
Gas e liquidi ora sono considerati due facce di una stessa medaglia: il fluido. A patto di accettare che i due abbiano tempistiche differenti nel loro moto, si possono analizzare usando le stesse identiche formule matematiche.
Per questo motivo è possibile scoprire il funzionamento del galleggiamento per costruire “navi” per l’aria, oppure capire i principi del volo di un aeroplano per far “volare” un oggetto in acqua. In questo settore quindi si esplorano le principali caratteristiche comportamentali di un fluido: densità e galleggiamento, viscosità e volo, vorticosità e fontane, per citarne alcuni.