IL METODO LEVEL UP

Level Up offre percorsi didattici a tema scientifico fondati sulla convizione che è necessario sorpassare alcuni stereotipi legati alla sfera scientifica:

1 – È un argomento a sé stante: molto spesso nella costruzione del pensiero scientifico gli studenti apprendono temi in contenitori ermetici che non comunicano tra loro, rendendo difficile la creazione di ponti tra i saperi che portano ad un arricchimento intellettuale e personale

LEVEL UP propone esperienze di sconvolgimento del normale apprendimento con percorsi interdisciplinari in comunicazione tra matematica, scienza, tecnologia e le aree delle educazioni

2 –Non è di mio interesse: trattare temi scientifici in classe è molto complesso, richiedendo impegno, attenzione e grande preparazione. Molto spesso tutto questo impegno si scontra con l’interesse degli studenti che non coincide con quanto il docente ha preparato loro sulla base delle sue attitudini

LEVEL UP si mette a disposizione con un’ampia proposta didattica modulare in cui ogni docente può scegliere le attività più vicine ai propri obiettivi formativi e all’interesse dei propri studenti.

3 – “Ma a cosa serve?: quante volte gli studenti si fanno questa domanda. Teoremi, formule, ipotesi, leggi e poi numeri e simboli rischiano di distrarre l’attenzione dall’obiettivo del tema che viene trattato

LEVEL UP per questo si propone come obiettivo la concretezza dei propri percorsi. Offrendo attività basate su temi ed esperimenti che partono dalla vita quotidiana e ne offrono un interpretazione attraverso il punto di vista di uno scienziato.